01/10/2025 - HISTORY NUVOLARI - OTTOBRE

HISTORY NUVOLARI - OTTOBRE

Ottobre: quando Tazio Nuvolari conquistava il mondo, a cura di Fabio Castagna, Responsabile della Digital Bank, in collaborazione con Giuseppe Pottocar, Direttore Museo Tazio Nuvoalri. 

Ottobre non era un mese qualunque per Tazio Nuvolari.
Se settembre lo consacrava come leggenda sulle piste italiane ed europee, ottobre era il mese in cui il “Mantovano volante” mostrava al mondo intero che il suo mito non conosceva confini.

Nel 1936, oltreoceano, si presentò alla partenza della Vanderbilt Cup, gara simbolo dell’automobilismo statunitense. Nessuno credeva davvero che un pilota europeo potesse imporsi sul suolo americano, eppure Nuvolari ribaltò ogni pronostico. Con una guida feroce e al tempo stesso raffinata, riuscì a domare la sua macchina come nessun altro, lasciando il pubblico americano senza fiato. Quella vittoria fu un autentico trionfo, non solo sportivo: era la dimostrazione che il talento e il coraggio di Tazio non avevano barriere, nemmeno quelle dell’oceano.

Ma ottobre aveva in serbo un’altra pagina memorabile. Nel 1938, in Inghilterra, sul circuito di Donington, Nuvolari scrisse un capolavoro al IV Donington Grand Prix. Davanti al pubblico britannico, che già lo considerava un eroe romantico delle corse, Tazio diede spettacolo: controllo perfetto, sorpassi magistrali, cuore indomito. Quando tagliò il traguardo da vincitore, i tifosi inglesi si alzarono in piedi per applaudire non solo il pilota, ma l’uomo che incarnava l’essenza stessa del coraggio e della passione.

Così, ottobre divenne il mese in cui Nuvolari non solo correva: conquistava.
Conquistava l’America, conquistava l’Inghilterra, conquistava i cuori di chiunque assistesse a quelle gare. E ancora oggi, a distanza di decenni, il suo nome risuona come simbolo universale di audacia, genialità e leggenda immortale.






Ottobre, per il “Mantovano volante”, era il mese in cui il destino lo chiamava alla sfida.
E Tazio rispondeva sempre nello stesso modo: vincendo, emozionando, lasciando senza fiato chiunque fosse lì a vederlo correre.

Di seguito, un viaggio nelle gare di ottobre dal 1922 al 1946: un calendario di imprese che racconta, meglio di ogni parola, perché Nuvolari non è stato soltanto un pilota, ma un mito immortale. Nel corso della sua carriera, infatti in questo mese, partecipò a 19 gare (9 in moto e 10 in auto), conquistando 23 podi complessivi e vincendone 16, di cui 5 in moto con la sua leggendaria Bianchi Freccia Celeste 350 cc.




15/10/1922   II Circuito del Garda, Salò (Brescia)

AUTO: ANSALDO 6AS - 2000 cc - Scuderia Milan

RISULTATO : 2° assoluto e 2° classe 2000


07/10/1923   II Giro Motociclistico dei Monti Peloritani (Messina)

MOTO: INDIAN Powerplus 7-9HP - 988 cc

RISULTATO : 2° assoluto e 1° classe 1000


21/10/1923   Penya Rhin. III Gran Premio de Voiturettes, Vilafranca del Pendès (Spagna)

AUTO: CHIRIBIRI Monza - 1500 cc - Scuderia Tazio Nuvolari

RISULTATO : 5° assoluto


29/10/1923   Gran Premio de Motocicletas, Sitges-Terramar (Spagna)

MOTO: BORGO 3 1/2 - 498 cc

RISULTATO : ritirato


05/10/1926   Riunione Motociclistica Ferrarese, Ferrara: Nuovo Ippodromo

MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc

RISULTATO : 1° ex aequo con Luigi Arcangeli


05/10/1926   Riunione Motociclistica Ferrarese, Ferrara: Nuovo Ippodromo

MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc

RISULTATO : 1° in 35''


10/10/1926   Riunione Motociclistica Fiorentina, Firenze: Motovelodromo delle Cascine

MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc

RISULTATO : Gara a inseguimento (con Luigi Arcangelì). 1^prova: 15 giri, km 5; tempo: 3'42''-media km/h 81,08; risultato: 1°. 2^prova: risultato: 2°. Partita dei Centauri: 12 giri, km 4; risultato 2°.


17/10/1926   Riunione Motociclistica Bolognese, Bologna, Ippodromo Zappoli

MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc

RISULTATO : Giro di pista  a cronometro: m.850; tempo: 37''-media km/h 82,70; risultato: 3°. Gara a inseguimento (con Luigi Arcangeli): 12 giri, km 10,2; tempo: 7'30''-media km/h 81,6; risultato: 1°. Gara centauri: 10 giri, km 8,5; tempo: 6'11''-media km/h 82,39; risultato: 1°. Gara all'australiana: 8 giri, km 6,8; tempo: 5'34''-media km/h 73,25; risultato: 1°.


24/10/1926   Riunione Motociclistica Mantovana, Mantova, Ippodromo del Te

MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc

RISULTATO : Gran Premio del Moto Club Mantovano. 1° prova: 10 giri, 8,4 km; tempo: 6'28'' - media km/h 77,86; risultato: 1°. 2^ prova: 10 giri, km 8,4; tempo: 7'05'' - media km/h 71,12; risultato: 1°. Gara australiana: 10 giri, 8,4 km; tempo: 6'30'' - media km/h 77,50; risultato: 1°. Match con Amedeo Ruggeri: 6 giri, 5,04 km; tempo: 4'10'' - media km/h 72,46; risultato: 1°. Match con Luigi Arcangeli: 6 giri, 6,04 km; tempo: 3'52'' - media km/h 78,14; risultato: 1°.


09/10/1927   VII Circuito del Garda, Salò (Brescia)

AUTO: BUGATTI 35 C - 2000 cc - Scuderia Tazio Nuvolari

RISULTATO : 1° assoluto e 1° classe oltre 1500


13/10/1929   Riunione Motociclistica Ferrarese, Ferrara, Nuovo Ippodromo

MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc

RISULTATO : Gara di velocità: (12 giri) 1° in 3'30''-media km/h 82. Gara all'Australiana: 1° in 3'12''-media km/h 90


27/10/1929   Riunione Motociclistica Palermitana, Palermo, Motovelodromo Real Favorita

MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc

RISULTATO : Gara dei traguardi: (20 giri) 4°. Gara di velocità: (5 giri) 1° in 2'43''. Gara a cronometro: (1 giro lanciato) 3° in 30''


12/10/1930   XI Coppa della Consuma, Pontassieve (Firenze)-Passo della Consuma

AUTO: ALFA ROMEO 6C Gran Sport - 1750 cc - Scuderia Alfa Corse

RISULTATO : 2° assoluto e 2° categoria Corsa


04/10/1931   XII Coppa della Consuma, Pontassieve (Firenze)-Passo della Consuma

AUTO: ALFA ROMEO 8C-2300 cc - Scuderia Alfa Corse

RISULTATO : 1° assoluto e 1° categoria Corsa


14/10/1934   III Circuito di Modena, Modena

AUTO: MASERATI 6C 34 - 3800 cc - Scuderia Subalpina

RISULTATO : 1° assoluto e 1° classe oltre 1100


21/10/1934   II Coppa Principessa di Piemonte, Posillipo Alto (Napoli)

AUTO: MASERATI 6C 34 - 3800 cc - Scuderia Subalpina

RISULTATO : 1° assoluto


12/10/1936   I George Vanderbilt Cup, Mineola, Long Island/Roosvelt Raceway(New York, USA)

AUTO: ALFA ROMEO 12C - 4000 cc - Scuderia Ferrari

RISULTATO : 1° assoluto


22/10/1938   IV Donington Grand Prix, Donington (Gran Bretagna)

AUTO: AUTO UNION Tipo D - 3000 cc - Scuderia AUTO UNION

RISULTATO : 1° assoluto


06/10/1946   II Circuito di Mantova - I Coppa Giorgio e Alberto Nuvolari, Mantova

AUTO: CISITALIA D 46 - 1100 cc - Scuderia CISITALIA

RISULTATO : 2° assoluto e 1° categoria Corsa


---------------

Estratto dalla Banca Dati digitale del Museo Tazio Nuvolari. 
Giuseppe Pottocar - Direttore Museo Tazio Nuvolari, vi invita a visitarlo per vedere dal vivo i trofei originali conquistati, unici al mondo.  

Indietro